Ultimamente il mio appetito chiede pane integrale e cereali in quantità. Sarà che il metabolismo con la stagione invernale, dicono gli esperti, rallenta pure in qualche caso fino al 20%, sarà che di tutto ciò che è carboidrati nulla mi fa schifo, ma ecco, al posto del triste pane in cassetta con l’ammoniaca che ho – ahimè – accidentalmente comprato per ben due volte (e di seguito!) ho deciso di implementare qualcosa di più salutare: pane ai 5 cereali.
Sono partita da una buona farina 0 e di soia bio, ho sbollentato grano saraceno, orzo e farro e ho aggiunto pure qualche seme di zucca per non farmi mancare nulla. Nutriente, goloso e soprattutto più fragrante delle tristi confezioni da supermercato questo pane ai 5 cereali. Dimenticavo: congelabile per evitare il ricorso alle suddette!
PS: per chi è iscritto al blog via e-mail. Ho combinato un pasticcio, anticipando il 1 dicembre, perdono 😉
Pane ai 5 cereali
Pane ai 5 cereali
Ingredienti (per una decina di panini)
farina 0 | 200 g
farina di soia | 50 g
cereali misti (orzo, farro, grano saraceno) | 80 g
lievito naturale essiccato | 5 g
acqua a temperatura ambiente | 130 g
semi di zucca | 20 g
olio extra vergine d’oliva | 2 cucchiai
sale | mezzo cucchiaino
Procedimento
Cuocere i cereali in acqua bollente e salata, rispettando per ciascuno la giusta cottura in base a quanto indicato nelle confezioni.
Mescolare lievito, farina di soia e di grano. Aggiungere 90 grammi d’acqua. Fare un primo impasto e lasciare riposare il pane ai 5 cereali.
Aggiungere poi l’olio, il sale e altri 40 g di acqua. Lavorare a lungo. Solo alla fine aggiungere orzo, farro e grano saraceno, cotti, scolati dall’acqua di bollitura, freddati fino a diventare a temperatura ambiente e tritati grossolanamente a coltello insieme ai semi di zucca.
Lavorare ancora e formare dei piccoli panini, tenendo conto che lieviteranno fino a diventare il doppio. Posarli su una griglia ricoperta con carta da forno. Applicare dei tagli trasversali in cima per favorire la lievitazione del pane ai 5 cereali. Metterli in luogo chiuso, tiepido (mai sopra i 30°C) e, possibilmente un pochino umido per un paio d’ore.
Cuocere il pane ai 5 cereali a 130°C (con umidità o una bacinella di pyrex con due dita d’acqua) a forno statico per 15 minuti. Gli ultimi 15 alzare a 180°C.
Far raffreddare su una gratella per far perdere ai panini l’umidità prima di mangiarli.