Ho imparato a fare i ravioli cinesi alla piastra per necessità. Durante il lockdown e mi sono accorta di quanto siano semplici da fare, meno complessi che la pasta all’uovo e soprattutto molto versatili. Sia nei ripieni, sia nella forma che si può loro dare.
Perché diciamolo, la pasta fresca all’uovo italiana, è un po’ bastarda. Cioè se si secca appena si rompe, se la fai troppo spessa non cuoce, se non la infarini bene si attacca.
Ecco: la pasta per fare i dumpling fatti in casa è ottima anche per chi non ha grande manualità. Questi ravioli cinesi prima bolliti e poi passati alla griglia si chiamano anche gyoza, ma in Est Europa sono pyerogi e sono sempre loro. Farina e acqua calda, con dentro la qualunque.
Se vuoi vedere altre ricette con il pesce, puoi dare un’occhiata a questo blog. Oppure, puoi collezionare e salvare uno degli e-book a tema.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 19 – Cucina etnica 2Original price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 18 – Mangiamo esoticoOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 13 – Cucina etnica 1Original price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.

Ravioli cinesi alla piastra con gamberi e asparagi
Dosi per 2 persone | Tempo |
Ingredienti
Necessario per la pasta
- farina 0 | 100 g
- acqua calda | 50 g
- olio di semi per ungere la vaporiera (opzionale) e per la piastra
Per il ripieno
- gambi di asparagi verdi | 7
- code di gambero sgusciate | 10
- erba cipollina o aglina |
- zenzero (fresco grattugiato o in polvere) | qb
- salsa di soia | qb
Istruzioni
Come fare la pasta per i ravioli cinesi
Mescolare acqua bollente e farina con una forchetta su una ciotola. Quando l’impasto si amalgama, rovesciare su un piano di lavoro. Mettere la ciotola a copertura della pasta e lasciare riposare 30 minuti.
Fare un ripieno per i ravoli cinesi
Lo potete fare con patate, carne, formaggio. Tutto quello che vi piace: l’importante è che sia un ripieno asciutto.
Per questo, ad esempio, nel caso specifico è meglio sbollentare per 2 minuti i gamberi e gli asparagi. Non rilascieranno più tanta acqua in cottura e saranno teneri e digeribili.
Io ho tritato nel mixer a coltello i gamberi sgusciati, i gambi di asparago, erba aglina, un pizzico di zenzero.
Come chiudere i ravoli cinesi
Appena la pasta ha riposato si può stendere con il mattarello e l’aiuto di un velo di farina. Va girata e infarinata poco, ma spesso, ambo i lati.
Tagliare dei tondi con l’aiuto di un bicchiere o un coppapasta diametro 7 cm.
Mettere 2 cucchiaini di ripieno e prendere i lembi della pasta e chiudere come mostrato sul video qui nel terzo processo. Ne trovate centinaia online di tutte le forme. Queste sono le più semplici.
Come si cuociono i ravioli cinesi alla piastra
Hanno una doppia cottura. Prima vanno passati al vapore per 6 minuti, in una vaporiera se ce l’avete. Altrimenti io uso la pentola a pressione con due dita d’acqua e lo strumento per rialzare il cibo. Qui bastano 2 minuti da quando fischia. Bisogna ricordarsi, però, di ungere con un pizzico di olio di semi il fondo per eviatare rotture.
Quando sono cotti, vanno passati nella piastra o in una banale padella antiaderente, appena unta, già calda. Si rosolano 2 minuti per lato a fiamma vivace.
Si servono con salsa di soia e altro zenzero se volete.
Se li volete preparare per una cena, è bene prima scottarli a vapore, mettere in frigo e, solo prima di mangiare, fare il passaggio sulla piastra.
Se volete chiuderli a triangolo un velocissimo video tratto da Instagram è qui:
[saswp-reviews-form] | [saswp-reviews-collection id=”824469″] |