Il dolce al cucchiaio San Valentino non può mancare. Così come la forma a cuore o almeno il colore rosso. Ecco per chi non si prende mai per tempo, come la sottoscritta, questo è il tipico dolce che impegna poco e si prepara prima.
Panna e latte mescolati insieme un po’ di gelatina, una bacca di vaniglia (il negozio bio Ariele vende pure il vasetto con i semini neri già puliti) e via in frigo. Rispetto alla versione natalizia il dolce al cucchiaio San Valentino non ha agar agar stavolta: infatti la superficie è più liscia, che più liscia non si può.
Lo stampino a cuore è made in Ikea, ma si può fare anche in tazza o su una coppetta e mangiare direttamente lì senza “scaravoltarla” (come recita il dizionario della “Prova del cuoco”).
La salsa? Meravigliosamente improvvisata. Marmellata allungata con un po’ di acqua e riscaldata giusto un filo. Tadan! In alternativa sempre ottime fragole o altra frutta fresca.
Ingredienti (per due persone)
panna | mezzo litro
zucchero | 100 g
latte | 50 g
colla di pesce | 1 foglio e mezzo
vaniglia bacello | qb
per la salsa A)
marmellata | 3 cucchiai
acqua | 1 cucchiaio
per la salsa B)
fragole fresche | 160 g
scorza grattugiata di limone | qb
zucchero | 30 g
Procedimento
Mettere a bagno la colla di pesce (controllate le dosi, marche diverse possono sballarle).
Aprire il bacello e prelevare i semi di vaniglia. Metterli da parte e buttare il bacello nel latte. In un pentolino portarlo a bollore. Mettere i semi panna e zucchero su un altro pentolino e riscaldare.
Strizzare la colla di pesce e unirla al latte con una frusta, mescolando bene. Unire il latte a panna, zucchero e vaniglia, togliendo il bacello.
Portare a bollore e lasciar sobbollire mezzo minuto. Nel frattempo bagnare gli stampini (serve per porter “scaravoltare” la panna cotta, se no resta appiccitata) e versare il liquido caldo. Quando sono tiepidi metterli in frigo, per almeno un’oretta.
Per togliere la panna dagli stampini in genere è necessario passare i bordi con la punta di un coltello. Se proprio non viene, la soluzione è immergerla qualche secondo in acqua calda.
Per la salsa:
A) con la marmellata velocissima: al momento di servire metttere marmellata e acqua su un pentolino. Riscaldare per rendere la salsa fluida e servire tiepida. Volendo non sentire i pezzi, se ci sono, si può passarla con il mixer ad immersione.
B) con le fragole fresche: tagliare a piccoli cubetti le fragole e unirle a freddo allo zucchero su una pentola. Accendere il fuoco medio. Far andare circa 10 minuti. La salsa è pronta quando le fragole sono tenere, ma non completamente disfatte. Se serve aggiustare la consistenza della salsa con un pizzico di acqua.