La zuppa di sedano rapa senza patate me l’ha insegnata Beatrice. Con un nome dantesco non poteva che essere toscana. E’ semplicissima da fare questa vellutata, si mette solo un goccio di latte per darle un colore più splentente. Potete usare anche il latte di cocco, se non vi va quello di mucca o capra.
Si usa un ortaggio strano, bitorzoluto, che cresce nelle viscere della terra, facile da cucinare e insolito. Come si chiama? Sedano rapa, naturalmente. Non sarà bello da vedere ma è, a mio parere proprio buono da mangiare, specie se fritto, con un velo di farina, a mo’ di chips.
Solo che questo andrà raccontato la prossima puntata perché per ora vige un po’ di sana dieta, accompagnata dall’immancabile minestra.
L’ho assaggiata a San Carlo, sperduto borgo della Toscana, dalle parti di Livorno. Se il potere delle ricette è anche quello di ricordare persone e luoghi a questa non le manca niente.
Se vuoi vedere altre ricette di zuppe controlla questo blog di cucina. Se, invece, vuoi sempre avere con te un po’ di ricette facili a tema, scarica un e-book.
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 7 – Zuppe della tradizioneProdotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 16 – Arrosti per tutti i gustiProdotto in vendita0,00 €
-
Corsi di cucina personalizzati
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 8 – Ricette di PasquaProdotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 17 – Golosità per l’aperitivoProdotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 1 – Dolci al cucchiaio 1Prodotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 9 – Paste rapidissimeProdotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 18 – Mangiamo esoticoProdotto in vendita0,00 €
-
Ricette di Cucina con Rob – Volume 2 – Carni biancheProdotto in vendita0,00 €
Ricetta zuppa di sedano rapa senza patate
Ingredienti
per due persone
tempo di preparazione 20 minuti
- 1 sedano rapa
- mezzo bicchiere di latte o latte di cocco
- sale
- pepe in grani
Istruzioni per fare la zuppa di sedano rapa e latte
Mettere a bollire dell’acqua in una pentola alta. L’ideale è una pentola in ghisa, ma va bene anche una inox.
Pulire il sedano rapa. Tagliarlo in fette sottili. Quando l’acqua bolle tuffarlo in pentola. L’acqua deve superare l’ortaggio di circa un paio di dita.
Salare e aggiungere due o tre grani di pepe nero. Far bollire fino a che il sedano rapa non diventa tenero.
Poi, frullare il tutto nel mixer ad immersione, meglio se con in manico inox, usandolo a caldo.
Aggiungere mezzo bicchiere di latte per rendere il composto quasi bianco e lucente. Servire tiepido con fettine di focaccia al sesamo o crostini o quel che vi pare.