Questi spaghetti farro, acciughe e mollica piccante sono una pasta semplicissima da fare e molto, ma mooolto gustosa. L’unico problema, diciamo, se così si può definire, è dosare bene le acciughe e il piccante. Poi io adoro il pane, specie tostato. Quindi, abbondo con la mollica spesso e volentieri. Al posto della mollica potete mettere anche il pan grattato, magari ricavato da una bella pagnotta di quelle domenicali di semola e cotta in forno a legna. E’ la morte sua.
Se non avete gli spaghetti di farro, vanno benissimo anche quelli di grano duro.
La ricetta spaghetti farro, acciughe e mollica sono una semplice rivisitazione della pasta siciliana. Per ricordare i sapori siculi, io c’ho messo il finocchietto, perché sul balcone è tra le mie erbette. Va benissimo anche il prezzemolo, anzi con gli spaghetti farro risulta meno amarognolo del finocchietto, per dirla tutta fino in fondo.
Se vuoi vedere altre ricette a base di pesce dai un’occhiata alla categoria dedicata su questo blog. Se cerchi altre idee in cucina, invece, scarica un e-book a tema.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 17 – Golosità per l’aperitivoOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 13 – Cucina etnica 1Original price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 5 – Pesce bianco e azzurroOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
Spaghetti farro, acciughe e mollica piccante
Dosi per 2 persone | Tempo 20 m |
Ingredienti
spaghetti farro (Monograno Felicetti, nel mio caso) | 160 g
pane secco o | 50 g
acciughe piccanti | 30 g
olio extravergine d’oliva | qb
prezzemolo o finocchietto | qb
sale e pepe | qb
Istruzioni
Mettere a bollire in una pentola capiente l’acqua per la pasta. La proporzione in genere è un litro ogni 100 grammi. Salarla, con sale grosso, appena bolle per non rovinare la pentola e fare in modo che arrivi a temperatura prima e avere una perfetta cottura degli spaghetti farro.
Tostare il pane a 200°C in forno per 3 minuti, se fresco. Altrimenti metterlo direttamente nel mixer in piccoli pezzi. Tritarlo anche grossolanamente.
Scaldare una padella con un paio di cucchiaio con olio extravergine d’oliva. Mettere anche la mollica e lasciare tostare fino a che il composto non è dorato e croccante.
Su un’altra padellina – o sulla stessa, una volta finito di tostare la mollica per gli spaghetti farro e averla trasferita su un piatto per farla restare “scricchiolante” – mettere il fuoco al minimo e sciogliere con un po’ di acqua di cottura le acciughe con il peperoncino.
Tritare il finocchietto o il prezzemolo.
Versare la pasta e cuocerla fino a un minuto dal termine della cottura. Togliere un bicchiere di acqua di cottura, prima di scolare. Rimettere gli spaghetti farro in pentola le acciughe disciolte e un pizzico di olio, se serve anche con altra acqua di cottura, visto che la pasta tenderà ad asciugare.
Cospargere con il pangrattato croccante e con l’erbetta tritata e servire.
[saswp-reviews-form] | [saswp-reviews-collection id=”824469″] |