Le cotolette di cavolfiore, altro non sono che la stessa identica versione delle melanzane fritte. Si fa una panatura con uovo e pangrattato. Qui l’unica differenza è che il pangrattato: ci sta bene mescolato anche ad un po’ di parmigiano reggiano o grana, se preferite. Serve a dare un po’ di gusto in più e rendere le cotolette di cavolfiore più sfiziose.
Sono una ricetta da tutti i giorni, per cui queste, in genere, passano dal forno a casa mia. Anche perché sono piuttosto spesse e per friggere ci vuole una pentola, con tanto olio, adeguata.
Se vuoi vedere altre ricette a base di dolci dai un’occhiata alla categoria dedicata su questo blog. Se cerchi altre idee in cucina, invece, scarica un e-book a tema.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 12 – Un menù ficoOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 11 – BriocheOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 1 – Dolci al cucchiaio 1Original price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.

Ricetta cotolette di cavolfiore non fritte
Dosi per 2 persone | Tempo 30 m |
Ingredienti
Ingredienti bistecche di cavolfiore al forno
- cavolfiore | 1 piccolo
- pane grattugiato | 70 g
- uovo | 1
- parmigiano reggiano grattugiato | 30 g
- sale e pepe, olio extravergine d’oliva | qb
Come tagliare il cavolfiore a fette
Lavare, il cavolfiore. Togliere le foglie più esterne e la parte più dura bassa, senza eccedere perché sarà un buon collante per le fette da panare.
Porre dritto, con il suo gambo, il cavolfiore sul tagliere, con un coltello, possibilmente, almeno della stessa lunghezza del cavolfiore, cominciare a tagliare il lato destro a circa 2,5/3 cm. Con la stessa proporzione avanzare tenendo con la mano sinistra il cavolfiore e tagliando con la destra, o viceversa se siete mancini.
E’ inevitabile che la prima e l’ultima fetta non siano perfette. Sono ottime per fare la base della pizza di cavolfiore.

Come cuocere le cotolette di cavolfiore
Bollire in acqua calda per 3 minuti le fette di cavolfiore. Scolare e raffreddare subito con acqua fredda.
Non no voglia di bollire il cavolfiore
Cuocilo in forno 10/15 minuti in più e abbassa la temperatura a 160°C.
Passare le fette prima in farina, poi in uovo e nel pangrattato mecolato al formaggio.
Scaldare il forno a 190°C.
Posare su carta da forno e passare con un filo di olio extra vergine d’oliva ambo i lati.
Cuocere a 180°C su forno ventilato per circa 15/20 minuti.
Salare e pepare a piacere e portare in tavola.
[saswp-reviews-form] | [saswp-reviews-collection id=”824469″] |