Pastin, ovvero tastasale fuori da Belluno. E’ il protagonista indiscusso di tutte le feste tra le Dolomiti, infilato nei panini, con la polenta o persino le patate fritte (per restare light), ma con la zucca, possibilmente santa, per restare sulle tradizioni locali, è veramente buono e da un tocco particolare e saporito.
Fare il riso non è nulla di difficile. Ci vuole solo un po’ di occhio per quanto riguarda l’onda. Ovvero la consistenza del risotto zucca e pastin. Quello che vedete in foto, per intendersi, è già un po’ asciutto. Va ricordato che il riso non cuoce con il calore, o meglio anche con quello, ma cuoce soprattutto assorbendo il liquido. Quindi se volete bloccare la cottura basta non mettere altro brodo che possa assorbire e la cottura del risotto zucca e pastin si può riprendere in un secondo momento.
L’ispirazione di questo riso arriva direttamente da Grazia.it, ma al posto della tradizionale salsiccia, questa ricetta del risotto di zucca e pastin è stata adattata con ingredienti locali e rendendo più croccante la carne.
Se vuoi vedere altre ricette di verdure dai un’occhiata alla categoria dedicata su questo blog. Se cerchi altre idee in cucina, invece, scarica un e-book a tema.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 9 – Paste rapidissimeOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 6 – Tutto patateOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 3 – AntipastiOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
Ricetta risotto zucca e pastin
Dosi per 2 persone | Tempo 30 m |
Ingredienti
Ingredienti
- riso vialone nano o carnaroli | 100 g
- zucca | 70 g
- pastin | 50 g
- cipolla bianca o scalogno | 20 g
- brodo vegetale | 1 l circa
- olio extravergine d’oliva | qb
- sale e pepe | qb
- parmigiano reggiano grattugiato | 60 g
- burro | 30 g
Procedimento
Pulire la zucca togliendo la scorza esterna. Tagliarla a piccoli tocchettini quadrati. Nell’ordine del centimetro, diciamo per avere un’idea.
Fare rosolare su una pentola bassa e larga piano la cipolla con tre cucchiai d’olio di oliva e una noce di burro. Aggiungere poco dopo la zucca e rosolarla.
Portare a bollitura il brodo su un pentolino che servirà per cucinare a puntino il risotto zucca e pastin.
Aggiungere un paio di cucchiai di olio ancora in padella e versare il riso. Tostarlo qualche minuto su fuoco medio e quando “sfrigola” aggiungere un mestolo di brodo facendo attenzione all’evaporazione repentina del liquido.
Abbassare la fiamma. Quando il risotto sarà di nuovo secco, aggiungere ancora un mestolo e procedere così per 15 minuti usando il vialone nano, un po’ meno con il carnaroli (rifacendosi alla confezione!).
Su una padella piccola antiaderente sbriciolare il pastin e farlo rosolare bene per 5-10 minuti.
Mettere ancora mezzo mestolo di brodo caldo e tenere il risotto zucca piuttosto liquido. Spegnere il fornello.
Aggiungere il parmigiano spolverato e girare con il cucchiaio di legno (o di silicone) per scioglierlo.
Aggiungere, poi, il burro a piccoli pezzi freddo di frigo. Se serve aggiustare la consistenza del risotto con zucca e pastin con un altro po’ di brodo bollente. Assaggiare e mettere un pizzico di sale, se serve. Lasciare riposare un minuto e servire cosparso del pastin, che di solito è già speziato e pepato di per lui, ma, volendo, anche una grattata di pepe, non ci sta male. Buon appetito con il risotto zucca e pastin!
[saswp-reviews-form] | [saswp-reviews-collection id=”824469″] |