Premetto che la ricetta trippa in umido alla veneta, anzi alla bellunese, per la precisione non è mia. E’ di un caro amico di famiglia. La foto è delle sue deliziose trippe, che prepara di rito per la sagra del suo quartiere.
Per la verità le dosi non sono quelle ufficiali dell’amico, ma sono arrivate a seguito di un paio di tentavi di replica. Cambia un sacco la ricetta in base all’equilibrio dell’elemento dolce, cioè la verdura e di quello dell’acidità data dal pomodoro. Le dosi, come sempre, sono indicative e l’assaggio è fondamentale a decretare in bocca il giusto equilibrio.
Perché poi la trippa in umido alla veneta è buonissima, ha un costo irrisorio e solo bisogno di pazienza e un lungo tempo di cottura.
Se vuoi vedere altre ricette, dai un’occhiata a questo blog di cucina. Altrimenti per nuove idee scarica un e-book a tema.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 9 – Paste rapidissimeOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 7 – Zuppe della tradizioneOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.
- Product on saleRicette di Cucina con Rob – Volume 6 – Tutto patateOriginal price was: 4,00 €.0,00 €Current price is: 0,00 €.

Ricetta trippa in umido alla veneta
Dosi per 6/8 persone | Durata 3 ore e mezza circa |
Ingredienti
- trippe |1 kg crude o 800 g precotte
- cipolla bianca, sedano, carota in proporzione 2:1:1 | 200 g
- chiodi di garofano | 3-5 chiodi
- alloro | 2 foglie
- pomodoro conserva passata | 150 g
- olio extravergine d’oliva | qb
- sale e pepe | qb
- parmigiano reggiano grattugiato |qb
Istruzioni per cucinare la trippa in umido alla veneta
Lavare e sciacquare le trippe fino a che non fanno più schiuma. Levare il grasso. Tagliarle a strisce di circa 8 mm. Farle bollire 10 minuti in acqua con scorza di limone se ha tanto odore.
Di solito si prendono precotte già tagliate, la dose indicata in questo caso è 800 g. E’ importantissimo che siano ben pulite altrimenti l’odore vi perseguiterà.
Per la trippa in umido alla veneta si deve fare un soffritto con abbondante olio extravergine d’oliva e cipolla, sedano, carota tagliati a brunoise in proporzione 2:1:1. In pratica, più cipolla. Versare le trippe e rosolarle con gli aromi in una casseruola. Va bene una in alluminio o in ghisa, non tanto alta e larga.
Aggiungere la passata di pomodoro. Alcuni ci mettono un po’ di triplo concentrato di pomodoro per addolcire il piatto.
Coprire di acqua o brodo di carne per un gusto più marcato. Consiglio, tutt’al più, metà e metà per la digestione se usate brodo serio fatto in casa. Sconsiglio il dado. In base al liquido scelto e alla sua concentrazione di sapore, sarà, poi, da regolare il sale e pepe.
Far andare a fuoco lento dalle 2 alle 3 ore, con coperchio appena aperto, fino a che la trippa in umido alla veneta non pare quasi risottata. Servire con parmigiano reggiano e una fetta di pane tostato.
Questa è una delle classiche ricette che sono più buone se fatte il giorno prima e poi riscaldate.
[saswp-reviews-form] | [saswp-reviews-collection id=”824469″] |